• Regala un ascolto!

    Fai sentire bene chi non sente bene.
    Per Natale dona un tesseramento ad ATiDU!
    Se hai problemi di udito
    Se conosci qualcuno che non sente bene
    Se ci senti bene ma vuoi sostenere
    e partecipare alle nostre attività
    Se vuoi aiutarci a crescere

    Leggi tutto

  • Regala un ascolto!

    Fai sentire bene chi non sente bene.
    Per Natale dona un tesseramento ad ATiDU!
    Se hai problemi di udito
    Se conosci qualcuno che non sente bene
    Se ci senti bene ma vuoi sostenere
    e partecipare alle nostre attività
    Se vuoi aiutarci a crescere

    Leggi tutto

  • Regala un ascolto!

    Fai sentire bene chi non sente bene.
    Per Natale dona un tesseramento ad ATiDU!
    Se hai problemi di udito
    Se conosci qualcuno che non sente bene
    Se ci senti bene ma vuoi sostenere
    e partecipare alle nostre attività
    Se vuoi aiutarci a crescere

    Leggi tutto

  • Regala un ascolto!

    Fai sentire bene chi non sente bene.
    Per Natale dona un tesseramento ad ATiDU!
    Se hai problemi di udito
    Se conosci qualcuno che non sente bene
    Se ci senti bene ma vuoi sostenere
    e partecipare alle nostre attività
    Se vuoi aiutarci a crescere

    Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Sensibilizzazioni

L’importante attività della sensibilizzazione eseguita dalla nostra associazione ha lo scopo principale di rendere l’udente cosciente e sensibile alle problematiche uditive vissute da una persona debole d’udito, presentando le regole necessarie a una corretta comunicazione.

Ogni anno presenziamo in diversi ordini di scuola del Canton Ticino offrendo strumenti atti ad interagire con le persone deboli d’udito e rispondendo a molteplici domande, come ad esempio:

  • Cosa vuol dire “sentire e non capire”
  • Conosciamo il nostro orecchio e il suo funzionamento
  • Come sente la persona udente e come sente la persona con un problema d’udito
  • L’apparecchio acustico, quando è necessario e come gestirlo


Il formatore, colui che svolge quest'attività, è egli stesso una persona audiolesa, oppure, in caso contrario, vi è la presenza di una persona con una problematica uditiva. Questo permette a chi assiste di ricevere, oltre alla parte teorica, una testimonianza diretta del vissuto di chi ha problemi di udito, una formula molto apprezzata sin dalle nostre prime esperienze.
In collaborazione con atgabbes, inclusione andicap ticino, Federazione Svizzera dei Sordi e Unitas, è stato inoltre creato un progetto per le giornate nelle scuole medie volte a promuovere la sensibilizzazione sulle diverse tipologie di disabilità.
Riassumendo, di norma interveniamo presso:

  • FORMAS: Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie
  • SUPSI/DFA: Scuola Universitaria che forma docenti e negli istituti scolastici del Cantone
  • ASTAG: Associazione Svizzera dei trasportatori urbani
  • IFC: Istituto della Formazione Continua
  • ATTE: Centri diurni
  • SSMT : Scuola Superiore Medico Tecnica
  • SSPSS: Scuola Specializzata Professioni Socio Sanitarie
  • ACD: Associazione Assistenza e Cura a Domicilio Mendrisiotto e Basso Ceresio
  • SPITEX: Servizi di cura e assistenza a domicilio
  • SE e SM: Scuole dell’obbligo



Desideri una consulenza?

Contattaci

ATiDU Ticino e Moesano

Associazione per persone con problemi d'udito
Salita Mariotti 2
CH–6500 Bellinzona
Svizzera


per appuntamento telefonare allo
+41 (0)91 857 15 32
o scrivere a
info@atidu.ch

membro di pro audito schweiz






Sostienici!

Le attività di ATiDU sono sostenute dalla Repubblica e Cantone Ticino attraverso il Fondo Swisslos.


Per sostenere direttamente le nostre attività potete effettuare un versamento sul nostro conto corrente postale.

CCP
69-2488-3
IBAN
CH75 0900 0000 6900 2488 3

Newsletter

Iscriviti alla nuovissima newsletter di ATiDU per ricevere tutte le interessanti notizie sulle attività dell'associazione!

Iscriviti


Cercaci su facebook!
Cercaci su Instagram!